Durante Start-up Hack le seguenti tesi verranno “hackerate”:
- Video annotation tool: Applicazione Internet per aggiungere e gestire informazioni semantiche in contenuti multimediali (MICC, Facolta' di ingegneria, Universita' di Firenze);
 - Media Boulevard TV: Web TV per il talento e la creativita' nel mondo dei digital media (Corso di progettazione Industriale, Facolta' di Architettura, Universita' di Firenze);
 - Tangible knowledge management: Tangible user interface con dispositivi intelligenti e tecnologia multitouch per cercare e interpretare contenuti multimediali (MICC, Facolta' di ingegneria, Universita' di Firenze);
 - Send.Me:Un social network basato sulla fiducia per lo scambio di favori tra ambienti digitali e mondo fisico (NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, Milan, Media Design and Multimedia Arts groundcourse);
 - We-sport (www.we-sport.com): Un innovativa piattaforma web 2.0 che permette di conoscere persone che praticano il tuo sport preferito nel tua citta' o nel tuo quartiere. We do it togheter! ( Suism, Centro Ricerche in Scienze Motorie, Torino);
 - Travelr: Un servizio che segue e supporta i viaggiatori attraverso l’intera esperienza di viaggio ( Politecnico di Milano );
 - Narrative Design: strumenti per raccontare storie con il design (Marco Zamarato, IUAV di Venezia. Facolta' di Comunicazione visiva e multimediale);
 - Progettazione partecipata sul Web 2.0: Identificazione delle caratteristiche necessarie alla realizzazione di piattaforme multimediali per il la progettazione partecipata (Matteo Tangi, Disegno Industriale, Architettura I, Politecnco di Torino);
 
				
















